Cuocere in fretta e senza pensieri con il cuociriso.
A settembre ci sentiamo un po’ con mille cose da fare: rientriamo al lavoro, riprendiamo i ritmi che in estate abbiamo mandato a pallino (dillo, non sono solo io che già a luglio dico “vabbè a ‘sto punto riprendo a settembre!”), ma soprattutto ricominciamo a cucinare.
A me non pesa, anzi, ho sempre cucinato anche in estate, ma so che per chi non è amante dei fornelli può essere una tortura.
Ma ci sono qua io per alleggerirti la questione.
Una delle soluzioni più comode del mondo è il cuociriso (il mio correttore continua a correggere cuociriso con CUORICINO, qualcosa vorrà pur dire?).
Se ancora non ce l’hai, dopo che avrai letto i vantaggi vedrai che ci farai un pensiero 🙂
Ho scritto anche una guida apposta, la trovi qui!
Indice
I vantaggi del cuociriso
1. Il costo
Rispetto a tanti elettrodomestici da cucina, ha un costo che si può affrontare. Si può scegliere tra vari modelli con varie funzioni, ma quello base, che fa il suo lavoro dignitosamente, costa circa 30 euro.
Tra poche righe vediamo la guida all’acquisto 🙂
Anche il consumo è ridotto, quindi non c’è pericolo di fare schizzare la bolletta della luce alle stelle.
2. Non cuoce solo il riso!
Cosa puoi cuocere in un cuociriso? Tante cose. Riso, miglio, farro, avena, tutti i cereali. Poi lenticchie, ceci, borlotti e tutta l’équipe dei legumi. Poi puoi fare le zuppe, stando attento a non far asciugare tutta l’acqua.
Ti dico cosa ho fatto io, così ti fai un’idea delle potenzialità:
– cereali (ovvio)
– legumi (ancora più ovvio)
– minestre
– crema di riso per la colazione
– mele cotte
– marmellate
– verdure al vapore
– zucchini in umido
– budini
– … di sicuro altro che non ricordo!
Insomma, tutto. Se mangi carne, con un cuociriso con più funzioni puoi fare anche quella (vedi la guida all’acquisto più in basso).
In più, ti incentiva a mangiare cereali integrali, che, si sa, necessitano di tempi di cottura maggiori. Se hai già messo su a pranzo i cereali che mangerai a cena, non avrai più scuse di tempo e voglia 🙂
3. Non bruci niente
Se azzecchi le quantità di acqua non corri il pericolo di far attaccare o bruciare niente. Ti confesso che di esperimenti ne ho fatti un bel po’, e qualcosa, qualche volta, è andato storto. Ma ho messo nero su bianco le proporzioni che funzionano per l’acqua, e sono a tua disposizione in fondo al post 🙂 ***
4. Puoi fare altro mentre cucini
Un po’ il sogno di ogni donna. Sì, si perde il fascino del fornello e della fiamma (e si modifica leggermente l’energia che diamo al cibo), ma vuoi mettere? Puoi non fissare negli occhi il riso mentre cuoce, puoi lavarti i capelli mentre la tua zuppa non si attacca, puoi anche (con i modelli evoluti) programmare la cottura in modo che sia pronto quando vuoi tu. Per esempio fai partire la cottura della crema di cereali alle 4 del mattino, e ce l’hai pronta e calda alle 7 (anche prima).
In più tutti i modelli hanno la funzione per tenere in caldo, quindi quando lui ha finito si spegne e tiene la temperatura.
5. I cereali vengono perfetti
L’ho lasciato per ultimo, ma è forse la cosa più importante.
Non c’è niente da fare, se faccio il riso in pentola, spesso e volentieri riesco a farlo attaccare (io sono un po’ multitasking-mancata, mi beo di poter fare mille cose insieme e le faccio tutte. Tutte male.), o a farlo venire troppo duro, o bagnato, o chissà cos’altro.
Con un cuociriso il riso integrale viene sempre perfetto: i chicchi sgranati, non bagnati, non scotti, non duri… Insomma, perfetti. E tu puoi essere distratto, impegnato, concentrato su altro, ma sarai comunque infallibile 🙂
Guida all’acquisto del cuociriso
1. Il modello
Come dicevo, uno dei vantaggi del cuociriso è il costo molto basso.
Per me è lo strumento principale per una cucina naturale, più del Bimby o di qualsiasi altra cosa. Te lo dico dopo anni di esperienze (non sempre positive): se tornassi indietro sarebbe la prima cosa che comprerei. Se fossi sulla famosa torre e dovessi scegliere se buttare giù il Bimby o il cuociriso, butterei il Bimby senza esitazione (ma con un colpetto al cuore causa costo).
Ti consiglio di provare con un modello base, senza troppi fronzoli: quello che ti serve è che ti prepari il riso e i cereali.
Quando parlo di modello base intendo una cosa del genere, facile da usare, con coperchio in vetro e ciotola antiaderente.
Altrimenti, per spendere ancora meno, si può andare su questo della Termozeta, che di nuovo ha il cestello antiaderente, e vedo adesso che ha la spedizione gratuita, quindi con 20 euro passa la paura.
Come in tante cose, si può poi spendere anche molto di più e, modestia a parte, io sono stata bravissima in questo.
Per anni ho usato un cuociriso base, comprato in un negozio di elettrodomestici a una trentina di euro, mi pare marca Black & Decker; poi mi sono evoluta e si è evoluta la mia cucina, quindi ho cambiato e ho investito in un cuociriso più “importante”.
Al momento ho questo, e non lo cambierei mai:
Quelli più “evoluti”, e anche più costosi, hanno più funzioni. Il mio cuoce anche a vapore, fa la cottura lenta, distingue tra riso bianco e cereali e così via, per un totale di 8 funzioni. Di cui, diciamo la verità, ne uso principalmente tre. Motivo per cui ti consiglio di buttarti su una versione base, ma, se non hai problemi ad investire in un modello top, allora buttati serenamente in questo e non te ne pentirai.
2. La dimensione
3. Dove acquistare
Conclusioni
Se vuoi saperne di più, vai alla guida dedicata cliccando qua sotto:
Guida completa al cuociriso*** Compilando i campi qua sotto puoi avere gratis la guida con le proporzioni di acqua e cereali per usare al meglio il tuo cuociriso (… e c’è anche tanto altro!)
Ciao, il post sul cuoci riso mi sta facendo voglia di comprarlo, una domanda, secondo te si potrà cuocere anche la polenta? in un modello tipo il tuo abbastanza grande, grazie ciao
Ciao Erica, bravissima, ecco un'altra cosa che ho fatto e che non ricordavo: la polenta! 🙂
Non viene buona come quella fatta in pentola, ma non è niente male, soprattutto se la mangi con qualcosa di gustoso. Ti deve però piacere la polenta un po' liquida, ed è meglio mescolare ogni tanto perché tende a fare grumi 🙂
Il cuociriso è un acquisto di cui non ci si pente!
bene, mi sa tanto che sarà un regalo di natale 🙂 lo devo proporre al marito.
E il tuo modello con il timer ecc. fa per me, siamo in 5 in famiglia e io sto fuori tutto il giorno, secondo te se al mattino o al max a pranzo (facendo un saltoa casa) metto su per la sera a cuocere è ok?
grazie scusa delle mille domande. 😉
Sì certo, il mio ha la programmazione anche, se vuoi dirgli tu quando iniziare a cuocere. Non per tutte le funzioni (ad esempio la cottura al vapore non ha il timer né la possibilità di essere programmata, devi esserci tu), ma è comunque comodissimo 🙂
Per 5 è anche una dimensione giusta!
Scusate se mi intrometto: per la polenta io uso la macchina del pane e viene perfetta!! Basta usare il programma per le marmellate e ci pensa lei a mescolare 🙂
Hai fatto benissimo ad intrometterti! 🙂
Io non ho la macchina del pane, ma se ce l'avessi la sfrutterei per qualsiasi cosa! 😀
Arrivato oggi, non vedo l'ora di usarlo, vorrei chiederti se puoi postare qualche ricetta che usi tu con il cuociriso grazie infinite ciao Erica
E per chi passerà di qui, vorrei svelare un segreto, il seb se comprato da amazon.fr costa molto meno che da amazon.it 😉
Ciao Erica!
Certo, appena riesco metto qualche ricetta 🙂
Non sono cose complicate, quindi non mi è mai venuto in mente che potessero essere utili, ma cercherò di fare caso a quello che faccio in automatico! 🙂
Grazie per la dritta su amazon.fr, quando l'ho preso io c'erano delle spese di spedizione improponibili!
Ciao, all’inizio del post, dici che avresti messo a disposizione le quantita’ di acqua per le varie preparazioni nel cuociriso, non riesco a trovarle…..potresti indicarmi come fare a trovarle? Ho il tuo stesso modello pero’ della tefal, che e’ solamente meno capiente, ma ha le stesse funzioni, finora ho fatto solo riso, bianco, venere e basmati, ma vorre cucinare cereali e legumi , puoi aiutarmi con qualche ricetta? Puoi anche indirizzarmi su qualche sito dove trovo ricettari? Grazie
Ciao Manuel, compilando i campi che trovi in fondo al post, o iscrivendoti alla newsletter nella sidebar qui a fianco, riceverai la guida con le proporzioni di acqua e cereali 🙂
Grazie 1000!👍👍👍
Ho scaricato e dato un occhiata alla tua guida,vorrei pero’ un paio di chiarimenti e suggerimenti per la cottura nel cuociriso, il cuociriso che possiedo io, uguale al tuo della seb, ha il programma per i cereali, quindi presumo sia quello il programma ideale, per i legumi invece che programma usi? C’e’ anche un programma cottura lenta, ho provato a cuocere i ceci per 2 ore ma erano asciutti e durissimi….. Poi un altro consiglio, ho molte confezioni di lenticchie, ma anche di farro o orzo che specificano nella descrizione che non e’ necessario l’ammollo, tu cosa consigli di effettuare lo stesso il procedimento anche quando si trova questa indicazione? Grazie mille
Oggi ho provato a cuocere il farro con dosaggio 1 cup e 2 cup di acqua, avvio posticipato dopo 4 ore di ammollo, impostazione di cottura su cereali…… Al mio rientro era cotto perfettamente ma la schiuma era uscita dal foro che sta sopra al tefal, secondo te la schiuma si puo’ evitare la schiuma cambiando l’acqua??? Potresti per cortesia rispondermi anche alla domanda precedente appena puoi? Grazie 10000
La schiuma non puoi evitarla, purtroppo. L’unica soluzione è non fare delle dosi troppo grandi, in modo che l’acqua non esca. Non è necessario che cambi l’acqua, anzi, quella di ammollo dei cereali è un peccato perderla. Uso il programma Cereali anche per i legumi, ma se faccio qualcosa di nuovo lo tengo d’occhio! Per l’ammollo dipende, se è farro decorticato devi farlo, se è perlato puoi farne a meno. Anche per le lenticchie, se sono quelle piccole, puoi evitarlo se vuoi!
Ciao!
Sono approdata in questo tuo bellissimo blog, complimenti!
Io ho una cuociriso giapponese modello occidentale TIGER da 5 persone, ha le classiche funzioni da cuociriso giapponese duro normale e pudding, riso integrale e bianco e timer, le tabelle dei cereali che hai messo nelle risorse come le potrei settare? Grazie del lavoro!
Ciao Chiara, non conosco il modello di cui parli, ma penso che usando le dosi delle tabelle e settando il programma “normale” qualcosa dovrebbe venire… Anche il mio ha diverse funzioni e alla fine non so mai quale sia quella per la cottura normale 🙂
Ciao! Volevo acquistare il modello che hai tu ma su Amazon non è più disponibile. Ne vorrei uno col display e la possibilità di programmare ma non volevo spendere più di 100 € (il tuo è costato di più? Solo per capire). Quindi, volevo chiederti se, secondo te, la pentola a pressione elettrica è equivalente a un cuociriso, perché su Amazon si trovano nella stessa categoria e mi sembra di capire che con il riso la pentola a pressione funzioni come un cuociriso. E insomma: sono un po’ confusa.
Grazie mille per il tuo aiuto 🙂
Ciao! Complimenti innanzi tutto! Mi è venuto voglia, leggendo i tuoi articoli di comprare un cuociriso. Io ho il bimby, che tu sappia, si può usare come cuociriso con lo stesso successo? Grazie!
Emanuela
Ciao Emanuela, grazie! 🙂 Assolutamente no, anche io ho il bimby e non si può usare come cuociriso. Come prima cosa non si spegne quando ha finito e tu devi stare a controllare. E poi mescola tutto e i cereali integrali se vengono mescolati fanno un effetto pappone poco appetitoso. Tornassi indietro io prenderei solo il cuociriso! 🙂
Ciao articolo interessante ho appena comprato un cuociriso… Potresti darmi le dosi che usi tu dei vari cereali? Grazie mille
Ciao Valeria, trovi la mia guida qui: https://www.macrobioticamente.com/lavora-con-me/corsi-online/cucina-guida-al-cuociriso/
Ciao! Ottimo articolo. Il mio ragazzo me ne ha regalato uno proprio oggi…lo desideravo da un sacco.
Come faccio per avere la guida con le proporzioni?
Grazie mille!
Ciao Giovanna, puoi scaricarla dalle risorse gratuite, ti arriva la password quando ti iscrivi alla newsletter (attraverso la pagina In regalo)