Oggi hai rivolto un pensiero, anche veloce, alla tua cistifellea? No? Peccato. Sappi che anche se è grande come un pollice gioca un ruolo importante sul tuo umore nei giorni pre-ciclo.
Cosa c’entra la bile con la sindrome premestruale? Possibile che c’entri anche lei?
Possibilissimo! Ecco qua, ti presento la cistifellea.
![]() |
Questa è la cistifellea, nella versione peluche di I Heart Guts 🙂 |
(Per la prima parte riguardante la SPM, clicca qui)
Fegato e cistifellea sono la coppia di organi dell’elemento Legno, che arriverà puntuale con la primavera. Il fegato è la parte yang (denso e compatto) del Legno, la cistifellea è la parte yin (cavo).
Se fegato e cistifellea sono in equilibrio, l’elemento Legno sarà forte.
Per gli approfondimeni del caso ti lascio alla spiegazione dettagliata dei Cinque Elementi, perché ora ci dobbiamo occupare della fastidiosa sindrome premestruale (SPM).
La cistifellea è un organo grande come un pollice, a forma di sacchetto, della cui esistenza ci ricordiamo solo se ci dà fastidio.
Nonostante le sue dimensioni, fa un lavoro importante.
Cosa c’entra la cistifellea con la SPM?
Ti spiego il legame in modo semplice:
- Il fegato produce la bile: nei momenti di digiuno fa un bel pacchettino di ormoni vecchi e tossine che devono lasciare il corpo, ci mette su un bel fiocco e lo spedisce alla cistifellea.
- La cistifellea riceve il pacchetto (la bile) e se lo tiene da parte secernendolo poco a poco nell’intestino tenue ogni volta che mangiamo qualcosa che contiene grassi.
- La bile scompone i grassi, in modo che possiamo assimilarli, dopodichè ormoni e tossine possono essere espulsi dal corpo.
Ora, al punto uno hai letto la parola ormoni: esatto, anche l’estrogeno. Entra in gioco la relazione tra cistifellea e umore.
Quando la cistifellea non funziona come dovrebbe
La povera cistifellea può attraversare dei momenti di affaticamento, se mangiamo male o se abbiamo qualche squilibrio nei cinque elementi.
Il caso più comune è:
- La cistifellea non sta lavorando al meglio;
- La bile diventa troppo densa ed è più difficile espellerla;
- Quando la bile stagna, il corpo riassorbe l’estrogeno che si trovava lì per essere eliminato
- Con la bile così densa, i grassi non vengono assimilati nel modo giusto. Ma per sintetizzare nuovi ormoni il corpo ha bisogno dei grassi. E quindi? Aiuto.
Capito il giro?
Alla cistifellea affaticata corrisponde il riassorbimento degli ormoni vecchi e la deficienza della produzione di ormoni nuovi.
Hai mai sentito parlare della dominanza estrogenica? Si tratta di un eccesso di estrogeni rispetto ai livelli di progesterone, che provoca, tra i vari sintomi, ansia, irritabilità (…aehm…), ritenzione idrica, e altre simili amenità. Ne parleremo meglio la prossima settimana perché è un argomento importante.
Come curare la cistifellea
Tra pochi giorni il corso sui Cinque Elementi ti darà tutte le informazioni e le ricette per come trattare l’elemento Legno (e quindi la cistifellea) e riportarlo in equilibrio.
Sei ancora in tempo per iscriverti, se vuoi approfondire l’argomento a 360° 🙂
In particolare, per aiutare la tua preziosa cistifellea, ti consiglio prima di tutto di limitare il consumo di:
- cibi grassi, fritti e appiccicosi
- alcolici
- spezie
- cibi che in medicina cinese sono considerati “caldi”, come agnello, manzo e curry
Poi puoi darle un aiuto consumando vegetali a foglia verde, carote, limone, tarassaco e aggiungendo della scorza d’arancia al tuo tè.
Conclusioni
Se la tua cistifellea non funziona come dovrebbe, potrebbe influenzare i tuoi ormoni e influire sui disagi della sindrome premestruale.
La cosa migliore è accorgersi in fretta se l’equilibrio c’è o non c’è e agire di conseguenza.
Lascia un commento