Io sono magra ma ho avuto il complesso della cellulite per anni. Quindi so di cosa parlo.
Quel contorcersi davanti allo specchio per vedere se i buchetti sono ancora tutti lì, se sono più profondi o meno, se quelle due volte che ho messo la Somatoline sono servite (è ormai chiaro a tutte che ho altre doti rispetto alla costanza, sì?), se quei tre giorni di 10 squat ciascuno hanno fatto il miracolo (spoiler: no), quello svegliarsi a giugno realizzando che la gita in spiaggia era dietro l’angolo.
Eppure peso cinquanta chili, con fatica.
Ragazze, ve lo dico dal profondo del cuore: la cellulite non è una prerogativa di chi è sovrappeso. Facciamocene una ragione e non odiamo le magre, ché anche loro non sono immuni dal flagello del secolo.
Però come mai nemmeno le magre sono esonerate?
Indice
Perché anche le magre hanno la cellulite
Non che ci sia da esserne felici, ma la cellulite non è solo una questione di peso. Vediamo alcuni dei motivi per cui anche le magre possono soffrirne.
1 – La cellulite è un disturbo di tipo yang
Interessa più che altro le donne, si accumula nella parte bassa del corpo (anche se non si fa pregare a distribuirsi un po’ dove capita), peggiora con l’età.
Il suo essere yang non è legato al peso, ma a una questione energetica. Puoi essere magra finché vuoi, ma se la tua condizione e la tua costituzione sono tendenti allo yang, è probabile che tu abbia l’inclinazione alla cellulite.
2 – È anche una questione genetica
Alcune donne sono più soggette alla cellulite perché le radici dei cuscinetti risiedono nella struttura della pelle. Come per il punto uno, ma con una logica più occidentale. Questo non vuol dire che non si possa fare niente, anzi, è un motivo in più per impegnarsi.
3 – Può essere colpa delle tossine
Una delle cause della cellulite è l’accumulo di tossine derivanti da un’alimentazione che è tutto tranne che ideale. Mangiare bene è essenziale.
Evita i cibi raffinati, confezionati, quelli con tanti agenti chimici, che sono quelli che contribuiscono ad aumentare il carico tossico. Il corpo non è scemo, anzi: per non inquinarsi racchiude le tossine in comodi pacchettini di grasso. Puoi essere molto magra, ma anche molto intossicata e, quindi, con la cellulite.
4 – L’acqua e l’idratazione
Se non bevi abbastanza, o se non consumi abbastanza cibi ricchi di acqua (per esempio la verdura), la ritenzione idrica contribuisce a far sembrare la situazione peggiore di quanto non sia.
Se il tuo corpo è idratato eliminerà liquidi più facilmente invece di occupare il suo tempo trattenendoli.
5 – L’attività fisica
Se sei magra e yang e disidratata e anche pigra, praticamente hai fatto l’abbonamento alla cellulite. L’attività fisica è utile per il tono muscolare, per rendere elastica la pelle e per migliorare l’aspetto dei buchetti.
Insomma, magra o non magra, la cosa più importante per combattere la cellulite è, prima di tutto, mangiare bene. Non nutrirla, insomma.
Sei anche tu magra ma con la cellulite?
Lascia un commento