Fare in casa un chorizo vegan è fonte di grande soddisfazione per il palato. In più è facile e non richiede troppo impegno. Cosa stai aspettando?
Anni e anni fa, durante una vacanza, avevo assaggiato il vero chorizo e mi era piaciuto. E pure tanto. Diciamola tutta: me ne ero innamorata. Con quel gusto piccante ma non troppo, quel giusto mix di untuosità che non lo rendeva troppo molle sotto ai denti, quel bell’incarnato color paprika… Ma è stata l’avventura di una notte.
Il tempo è passato, ho preso altre strade, e adesso non mangio più carne.
Non ho mai più pensato al chorizo; non un pensiero, non un accenno, non una telefonata.
Finché qualche giorno fa, sfogliando un giornale, ho visto la foto di un chorizo versione vegan. Bum! L’amore è tornato.
Ma perché comprare quello che si può fare in casa? Infatti.
Ho cercato informazioni online, fatto una serie di tentativi, scelto gli aromi e questa è la squisitezza che ne è venuta fuori.
Chorizo vegan
Ingrdienti per 6 salamini
1 tazza di borlotti cotti ***
1/2 tazza di brodo vegetale
1/2 tazza di farina di ceci
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
2 cucchiai di shoyu
2 cucchiai di concentrato di pomodoro (facoltativo, ma aiuta il colore)
1 pizzico di aglio in polvere
4 cucchiai di lievito alimentare
1 cucchiaio di salvia essiccata
1 cucchiaio di paprika dolce
1 cucchiaio di origano
Preparazione
- Schiaccia i borlotti fino ad avere una poltiglia. Non è necessario che sia una crema, se rimane qualche pezzetto di fagiolo va bene lo stesso.
- Aggiungi tutti gli altri ingredienti e mescola bene l’impasto.
- Prepara sei rettangoli di alluminio (circa 15 cm) e tienili pronti sul piano di lavoro.
- Distribuisci l’impasto dividendolo a occhio in sei parti, senza preoccuparti che sia troppo molle. Non deve essere liquido: nel caso puoi aggiungere farina di ceci per renderlo più compatto.
- Avvolgi ogni salamino chiudendo bene le estremità e facendo attenzione a non far uscire l’impasto.
- Cuoci al vapore per 30 minuti: quando li toglierai dal fuoco vedrai che saranno solidi.
- Tagliali a fettine dello spessore che desideri.
Uno spunto in più
Questa versione è senza glutine. Nelle ricette degli insaccati veg spesso, per dare consistenza e tenere insieme l’impasto, viene usato il preparato per seitan istantaneo. Hai presente?
Si tratta di glutine allo stato puro (o quasi).
Dato che già consumiamo una notevole quantità di glutine in molte altre preparazioni, dove non serve possiamo evitarlo o sostituirlo.
La farina di ceci (o di lenticchie) può fare al caso tuo: non ha glutine ma ha un buon potere addensante. La cottura a vapore poi completa l’opera 🙂
*** Per cuocere i borlotti nel modo giusto (mica vogliamo usare quelli in lattina? No!), accedi alle risorse gratuite: troverai la guida all’ammollo e cottura di cereali e legumi!
Lascia un commento