Io amo la menta. Non vedo l’ora che il mio giardino si riempia di foglioline profumate per metterle in tutti i piatti possibili: zucchini e menta, fragole e menta, pesche e menta, indivia grigliata con la menta. Poi la faccio essiccare per poter fare anche in inverno un infuso digestivo.
Nemmeno da dire, anni fa ero una fan dello sciroppo: il colore verde intenso, la freschezza unita alla dolcezza, il gusto di estate.
Poi, prendendo consapevolezza di quello che stavo mangiando, ho realizzato che il mio amato sciroppo era una porcheria fatta e finita: zucchero, coloranti, conservanti e via dicendo mi hanno spezzato il cuore e per un sacco di tempo non l’ho più comprato.
Poi, per fortuna, è arrivata la grande era dell’autoproduzione, et voilà, lo sciroppo di menta sano, naturale e biologico ha fatto la sua comparsa a casa mia e non mi ha mai più lasciata.
Anche per te l’estate è sinonimo di menta? 🙂
Prova a preparare questo sciroppo, è facilissimo e ti darà graaandi soddisfazioni!
Sciroppo di menta senza zucchero fai da te
Ingredienti per 700 ml circa
50 gr di foglie di menta fresche
450 ml di acqua
200 ml di malto di riso
Pulisci bene le foglie di menta, mettile in una ciotola con 300 ml di acqua e copri con una pellicola. Lascia in infusione a freddo al buio per due giorni.
Quando le 48 sono passate, metti sul fuoco la restante acqua insieme al malto e fai bollire per dieci minuti, poi spegni il fuoco e fai intiepidire.
Prendi il tuo infuso, filtralo con un colino spremendo bene le foglie e aggiungilo allo sciroppo ormai quasi freddo. Imbottiglia e sterilizza il flacone (come faresti per una marmellata) perché si conservi più a lungo.
Consigli
- è banale, ma lo dico lo stesso: raccogli la menta in zone lontane da traffico e smog: già che ci siamo, facciamo le cose per bene!
- imbottiglia in più bottiglie piccole (tipo quelle dei succhi di frutta) invece che in un’unica bottiglia grande. Lo sciroppo, una volta aperto, va consumato nel giro di pochi giorni e conservato in frigo.
- diluisci uno o due cucchiai di sciroppo in un bicchiere d’acqua. Se vuoi puoi aggiungere qualche goccia di succo di limone 🙂
- prova ad aggiungerlo ad una tisana calda: la menta è digestiva, approfittane quando ti senti appesantito!
- e prova anche su una macedonia, o sull’anguria!
Grazie x la ricetta l ho passata alla mia mamma la proviamo subito! Graziiiee
Sono diabetico e sono alla ricerca di bevande senza zucchero. La tua ricetta mi sembra ottima, la proverò appena possibile. Grazie!
E`molto interessante ma avete le dosi giuste per fare lo sciroppo alla menta senza coloranti e zucchero?
Grazie.
Distinti Saluti Simona.
Ciao Simona, le dosi sono quelle indicate nella ricetta!