Come sopravvivere al Natale grazie al congee di riso integrale e broccoli.
Ed eccoci al primo dicembre, che come ogni “primo” si porta dietro un buon bagaglio di voglia di cominciare. Però è anche l’ultimo “primo” dell’anno, e poi si sa che dicembre ci rende tutti un po’ malinconici, e c’è chi non vede l’ora che sia già il 7 gennaio con tutte le feste alle spalle.
Ma tanto dicembre deve passare, con il tempo che riterrà giusto. Noi possiamo solo coccolarci con qualche comfort food che ci rimetta in pace con il mondo (tanto i regali li abbiamo già fatti, vero?).
Che cos’è il congee
Non è altro che un porridge salato. Normalmente viene usato a colazione da chi non ama il porridge dolce, ma per me è diventato una cena morbida e coccolante per quelle giornate un po’ “no”.
Se anche a te capita di arrivare a sera con un po’ di grigiore dentro, con quella vocina che grida “lasciatemi tutti stare”, vale la pena di dare una chance a questo congee. Effetto confortante garantito 😉
Come si prepara il congee
Come per il porridge, anche qua si tratta di far stracuocere il riso e di condirlo con quello che hai in casa (sempre siano lodate le ricette che permettono di far fuori gli avanzi!).
Per fortuna è facile, anche se i tempi di cottura sono lunghetti. Puoi ricorrere al cuociriso per averlo pronto per quando arrivi a casa, ma se lo fai in pentola va bene lo stesso perché non dovrai controllarlo ogni dieci minuti.
Congee di riso integrale e broccoli
Tempo di preparazione: 5 minuti
Tempo di cottura: 90 minuti
Ingredienti per 4 porzioni
Per il riso
1 Tazza di riso integrale sciacquato
7 Tazze di acqua
1 pizzico di sale
3 cm di radice di zenzero tagliata a rondelle sottili
Per condire
2 Tazze di broccoli cotti al vapore o saltati
2 cucchiai di miso
1/2 Tazza di acqua tiepida
3 cucchiai di shoyu
3 cucchiai di semi di lino
Preparazione
- Metti il riso, l’acqua, il pizzico di sale e lo zenzero in una pentola o nel cuociriso.
- Porta a bollore e poi abbassa la fiamma al minimo: da questo momento fai cuocere per un’ora e mezza, tenendo d’occhio il livello dell’acqua: potrebbe essere necessario aggiungerne.
- Quando l’acqua è assorbita e hai un composto morbido (una via di mezzo tra una minestra e un risotto) spegni e lascia riposare dieci minuti.
- Nel frattempo sciogli il miso nell’acqua tiepida e tienilo da parte.
- Disponi il riso nelle ciotole, aggiungi i broccoli su ognuna (eventualmente falli scaldare se preferisci) e condisci con salsa di soia e miso.
- Aggiungi i semi di lino prima di servire.
Si consuma caldo ed è molto saziante, motivo per cui questa dose dovrebbe bastarti per 4 porzioni medie. Se per te è troppo poco, o se è l’unico piatto previsto, puoi aumentare le dosi.
Come vedi è un piatto che si presta a mille varianti. Ti basta tenere da parte un po’ di verdura preparata il giorno prima e hai già il condimento pronto. 🙂
Per consigli e suggerimenti su come mettere in ammollo e cuocere i cereali, puoi scaricare gratuitamente la guida compilando il form qua sotto:
Lascia un commento