La parte manifesta il tutto, il tutto riflette la parte (M. Kushi)
Se impari ad osservare il tuo corpo, scoprirai che ha un sacco di cose interessanti da dirti.
Osservando l’esterno puoi avere un’idea piuttosto precisa di quello che sta succedendo all’interno: hai presente quando hai una sensazione di malessere, ma non sai definirlo? Leggendo i segnali che ti dà il tuo corpo potrai avere un’idea più chiara di che cosa c’è che non va.
È chiaro che non basta un solo segnale per fare un quadro completo: anzi, il rischio di errore se non si è esperti è molto alto! Prendi queste indicazioni come una curiosità e come un modo per conoscere qualcosa in più di te stessa. Se vuoi un quadro più preciso ti posso sicuramente aiutare.
In questo video ho parlato della differenza tra condizione e costituzione: osservando la tua bocca puoi ricavare degli elementi sia relativi alla tua costituzione che alla condizione. In particolare la bocca e le labbra sono l’inizio del tratto digerente e quindi riflettono in modo molto chiaro le condizioni interne di tutto l’apparato.
Indice
Com’era e com’è
Una volta, quando l’alimentazione in generale era molto più sana e semplice, la dimensione della bocca era più piccola. In larghezza non superava i bordi della base del naso.
Nelle generazioni più recenti, invece, la bocca sta aumentando di dimensione. Il motivo è il consumo eccessivo da parte della mamma, durante la gravidanza, di alimenti molto Yin come patate, pomodori, frutta e succhi di frutta, zucchero e dolce in generale, latticini freschi.
Se la bocca è molto più larga della base del naso, vuol dire che c’è un indebolimento di tutto l’apparato digerente. Inoltre, anche la capacità di adattamento fisica e mentale è più scarsa.
Vediamo nel dettaglio i particolari che puoi osservare per farti un quadro più preciso del tuo apparato digerente.
Il labbro superiore
Sul labbro superiore si riflettono le condizioni dello stomaco e del tratto superiore del sistema digerente. La parte più in basso corrisponde allo stomaco, mentre vicino ai bordi si vede l’esofago.
Il labbro inferiore
Il labbro inferiore mostra le condizioni dell’intestino tenue e dell’intestino crasso. Verso l’interno abbiamo l’intestino tenue, verso l’esterno abbiamo l’intestino crasso (colon).
Infine, gli angoli della bocca rappresentano il duodeno, cioè la zona di mezzo del tratto digerente. Un classico è il tipico taglietto che si forma proprio ai lati della bocca: Se ti capita può essere segno che il tuo duodeno è sovraccarico.
Le dimensioni della bocca
La dimensione della bocca indica, in generale, la qualità della costituzione e della condizione del sistema digerente.
Bocca grande sia in altezza che in larghezza
Se la tua bocca è così è il risultato di un consumo eccessivo, sia durante la gravidanza che durante la crescita, di carboidrati raffinati e di grassi: cereali raffinati, farina bianca, patate, zuccheri, grassi vegetali.
Bocca larga ma sottile
Quando siamo in presenza di una bocca larga, ma normale come altezza, è segno che durante la gravidanza e la crescita una persona ha assorbito sia prodotti di origine animale che prodotti di origine vegetale raffinati.
Questa è la tendenza moderna e la costituzione che ne risulta è sbilanciata. In più, se ti riconosci in questo genere di bocca, potresti ritrovarti anche difficoltà di autodisciplina e perseveranza.
Bocca spessa ma non larga
In questo caso la persona ha avuto un consumo eccessivo di sale associato a formaggi, cereali raffinati, zucchero e bibite gassate. Questa bocca suggerisce una tendenza alla debolezza cronica degli organi dell’apparato digerente.
In questo caso può anche essere successo che in fase embrionale il cibo assorbito fosse corretto, ma che ci sia stato un consumo eccessivo di cibi Yin in durante la crescita.
Il colore delle labbra
Oltre alle caratteristiche che abbiamo appena visto puoi usare anche il colore delle labbra per avere informazioni utili sulla tua condizione sia fisica che mentale.
Il colore che le labbra assumono cambia in base alla qualità e alla circolazione del sangue. Ecco i colori principali:
Rosa
È il colore ottimale. Indica che le funzioni respiratorie, circolatorie e digerenti sono in equilibrio.
Rosso vivido
Può essere indice di pressione alta. Il colore rosso vivido indica che i capillari possono essere più espansi del normale. È una situazione tipica di quando hai un’infezione o un’infiammazione.
Bianco
Al contrario, labbra bianche indicano che i capillari potrebbero essere contratti. La circolazione potrebbe essere lenta o stagnante. A volte è segno di anemia.
Colore scuro
Se le labbra sono rosa scuro potrebbero esserci squilibri a livello di Cuore e Polmoni, o anche dei Reni. In genere è dovuto a un consumo eccessivo di proteine, grassi saturi e troppo sale.
Viola scuro
La colorazione viola scuro è segno di ristagno della circolazione del sangue, che è la conseguenza di abitudini alimentari completamente scorrette e disordinate. Se hai le labbra viola scuro è il caso di fare il punto della situazione.
Labbra gonfie
Potresti anche osservare che in alcuni momenti le tue labbra sono più gonfie. Anche il gonfiore indica un problema di sovraccarico dell’apparato digerente. Ecco le casistiche:
- Se si gonfia il labbro superiore siamo in presenza di squilibri a carico dello stomaco
- Se si gonfia il labbro inferiore i disordini sono di tipo intestinale
- Se tutte e due le labbra sono gonfie il sovraccarico riguarda sia lo stomaco che l’intestino.
Bordi
Se i bordi delle labbra sono definiti vuol dire che stai consumando il giusto volume di cibi solidi e liquidi e che il tuo sistema digerente è sano.
Se, invece, i bordi sono sfumati o poco definiti vuol dire che l’assorbimento di cibo e bevande è esagerato e il tuo sistema digerente incomincia a risentirne.
Conclusioni
Queste sono le informazioni che la tua bocca ti può dare sulle condizioni del sistema digerente. Siamo fatti di corrispondenze e saper riconoscere i segnali dello squilibrio è utile per capire se la direzione presa è quella giusta o se bisogna correre ai ripari.
Com’è andata? Hai notato qualche segnale?