Come sfruttare settembre per la tua crescita personale
Primo settembre. Agosto è volato.
Io sono rimasta “studente dentro” e per me settembre è come un altro gennaio. Si fanno buoni propositi, si cerca di riprendere la normale routine dopo le vacanze ed è un buon momento per introdurre qualche nuova abitudine.
Voglio dedicare il mese di settembre a quegli argomenti tipici degli inizi, perché il tempo cambia, non c’è più quell’afa che annulla ogni pensiero, l’aria diventa frizzante e l’energia della Terra inizia a farsi sentire.
Nel corso del mese approfondiremo i vari aspetti del cambiamento, con particolare attenzione alla dieta e alle abitudini.
Però mentre sei ancora un po’ frastornato dal rumore delle onde del mare, dagli spostamenti e dal sole, prenditi un po’ di tempo per un rientro soft e inizia a leggere qualche libro.
Le librerie sono piene di libri sulla crescita personale, qua inizio a parlarti di quelli che mi hanno colpita e che sono stati davvero utili (e facili da mettere in pratica), quelli che a me hanno dato una botta di vita, quelli che quasi non riesci a finirli per la smania di passare all’azione.
A questo proposito mi permetto di darti un consiglio (che cerco di dare sempre a me stessa) per quanto riguarda la lettura dei manuali: questo genere di libri funzionano e ti cambiano davvero se, oltre a leggerli, li metti in pratica. Ovvero: se leggi quaranta libri di crescita personale, ma poi non ti prendi il tempo di applicare i concetti, mi sa che lo sforzo è vano.
Quindi ti consiglio di sceglierne non più di due al mese (uno tira l’altro, lo so), di leggerli e di metterli in pratica. Se leggi un libro sulla meditazione e poi mediti, è più utile che non leggerne dieci e non provare nemmeno.
I migliori libri di crescita personale per mettere in pratica il cambiamento
Prendi carta e penna e segna:
1. Il magico potere del riordino. Il metodo giapponese che trasforma i vostri spazi e la vostra vita
No, non ci trasformiamo tutti in casalinghe disperate. Questo è stato per me il libro più utile in assoluto: ti aiuta a mettere in ordine fuori per mettere in ordine dentro. Ha un taglio estremamente pratico, e ti verrà voglia di buttare all’aria i cassetti anche se Marie ti supplica di finire il libro prima di tuffarti nell’armadio.
Ma c’è bisogno di un libro per dirmi che devo mettere in ordine? Sì. Di questo libro. Spiega un metodo efficace, che fai una volta per tutte, che ti impegna per tanto tempo, che ti fa riflettere sul significato degli oggetti che tieni, che ti fa interrogare sui legami emotivi, che ti fa versare qualche lacrima quando sarai pronto a buttare quella foto ma lo farai serenamente perché il vero legame non è con le cose, ma dentro di noi.
E chi non lo è? 🙂
Il titolo del libro è stato tradotto in modo fuorviante. Letteralmente sarebbe: Manuale per imparare ad essere poveri. Non è mica facile.
Non è un libro per risparmiare o per farci bastare quello che abbiamo: è un libro che insegna come rapportarsi al desiderio, come gestire il confronto con gli altri, come capire se l’oggetto del nostro desiderio è passeggero o definitivo.
L’argomento è di nuovo eliminare il superfluo, liberare la nostra mente, lasciar andare i desideri indotti dall’esterno. Se possediamo poche cose, le osserviamo meglio. Se compriamo meno eccessi, siamo più leggeri.
Una chicca. Niente di indispensabile (ecco appunto, avevo appena finito di dire di eliminare il superfluo), ma un toccasana per l’anima. Leggero e disegnato, con pillole di felicità e un briciolo di frivolezza. perché non sempre serve un’enciclopedia per essere felici.
A proposito di “mettere in pratica”, questo è un vero e proprio manuale. Ci sono esercizi da fare e appunti da prendere. Quando lo leggi non hai più scuse: devi passare all’azione.
Segnati questo titolo (costa due euro e sono due euro spesi benissimo!) perché ti servirà nei prossimi giorni, quando entreremo nel vivo del cambiamento. Contiene la bellezza di 97 suggerimenti per introdurre nuove abitudini nella tua routine. Va di pari passo con 23 Abitudini Per Non Procrastinare perché in genere chi fatica ad imporsi nuove abitudini è anche un gran procrastinatore (eccomi).
Potrebbe essere più logico leggere prima le 23 abitudini per non procrastinare, ma non vorrei che poi Un’abitudine sopra l’altra diventasse un’ulteriore scusa per rimandare a domani la pratica (credimi, so di cosa sto parlando 😉
Riassumendo
- Scegli un massimo di due libri per settembre (se ti avanza tempo per la lettura puoi buttarti sulla narrativa).
- Leggili, sottolineali, raccontali agli amici, falli tuoi.
- Prendi un quadernino e segna con poche parole i concetti chiave, così ti basterà un colpo d’occhio per ritrovare gli spunti (e non avrai la scusa di doverlo rileggere perdendo altro tempo nella teoria 😉
- Metti in pratica!
- Metti in pratica!
- Metti in pratica!
Mi permetto di ribadire il concetto perché so che la curiosità di leggere e leggere e leggere e sapere tutto di come cambiare la tua vita sarà forte. Ma perché la lettura non sia vana, non farti travolgere dall’euforia e concentrati sull’azione.
Lascia un commento