Lo sai che mai come in questa stagione si possono fare dei dolci buonissimi senza alcun tipo di zucchero se non quello della frutta?
Sai cosa vuol dire questo? Che puoi mangiarne quanti ne vuoi e ti fanno anche bene 😉
Se vuoi preparare un dolce veloce, fresco e gustoso, hai trovato quello che cercavi.
Il Kanten
Che cos’è questo nome strano? La risposta è ancora più strana: è un’alga. Il kanten, chiamato anche agar agar, è quel preziosissimo ingrediente che, in cucina, ti permette di gelificare senza usare la colla di pesce. Se non sai come viene prodotta la colla di pesce, ti invito a non andare ad indagare ma di fidarti di me.
Se ne hai in casa, finiscila e poi non comprarla mai più 🙂
Al suo posto compra un vasetto di agar agar.
Le proprietà del kanten
Lo so, costa di più della colla di pesce. Ma è un alimento migliore. Dobbiamo smettere (mi ci metto io per prima) di considerare il cibo come una spesa e non come un investimento. Se un alimento è un’alternativa migliore rispetto ad un altro, compro quello. Anche se costa di più.
Comprando una barattolo di agar agar stai comprando anche:
- una marea di sali minerali, in particolare potassio
- un cibo rinfrescante
- e dimagrante (in quanto alga stimola il metabolismo)
- e completamente vegetale
- quello che ti permette di avere un dolce senza grassi (0 grammi)
- …un prodotto con un blandissimo effetto lassativo, che può tornare utile
Cosa fare con il kanten
Concludendo: tieni sempre nella dispensa un po’ di agar agar, ti servirà e ti farà bene. Quando avrai familiarità potrai sperimentare un sacco di ricette, io posso consigliarti questa, questa e questa (si vede che è uno dei miei preferiti, vero?).
…mmm…penso che questo Kanten di fragole è proprio una…goduria!!! GNAM 😉
usare l'agar agar per il salato mi desta un pò di perplessità, ma sperimenterò!!!
domanda tecnica: tu dai delle dosi di utilizzo dell' agar agar, poi sul barattolo leggo "2 g per 500 di frutta o 1/2 l di liquido" oppure "4-6 g per 500 g di budino"…più o meno ci stà con le dosi che indichi nelle ricette? perché scritto così sul barattolo non mi aiuta a farmi l'idea precisa della dose da usare e ho sempre paura di eccedere…
THANKS 😉
avevo fatto una specie di aspic di verdure, era fantastico! (a parte pulirle…).
Le dosi dipendono dalla confezione. Io uso la regola degli 8gr per litro, ma dipende dalla lavorazione dell'agar agar, quindi è bene dare un'occhiata alle istruzioni del barattolo. In genere diffido dalle ricette che usano l'agar in cucchiai perché lì si complica: polvere o scaglie? fiocchi o barre? 🙂