Prima di soccombere ai dolori mestruali e ricorrere a farmaci, chiedi aiuto alla natura e ai suoi profumi: lavanda e limone sono a tua disposizione per alleviare i crampi.
Io sono un soggetto anomalo per i dolori mestruali. Per mesi e mesi non avverto nemmeno un fastidio, poi improvvisamente arriva un mese in cui pago tutto il relax di cui ho usufruito nei mesi precedenti.
Sono anche restia a prendere antidolorifici per una cosa così naturale e sopportabile, quindi cerco soluzioni altrettanto naturali e dall’effetto immediato o quasi.
I dolori mestruali
Inizio con il dire che i crampi mestruali non sono normali.
Soffrire come delle matte per tre giorni al mese non è una condizione normale, è come svegliarsi sempre con il cerchio alla testa: solo perché un dolore non è invalidante non vuol dire che dobbiamo tenercelo a tutti i costi.
Siamo talmente abituate ad avere male che non ci facciamo più caso. Sopportiamo il fastidio, prendiamo un analgesico e aspettiamo che passi.
I problemi legati alla sfera riproduttiva fanno capo all’elemento Acqua, in particolare ai reni. Se avvertiamo tanto dolore, il nostro corpo ci sta suggerendo di fermarci un attimo per aiutare i nostri reni.
Riequilibrare i reni non è un’operazione che si fa in mezz’ora prima di uscire di casa: è un percorso più lungo e più profondo, quindi se ti capita di soffrire di crampi mestruali di frequente, ti suggerisco di approfondire la conoscenza dell’elemento Acqua.
In pratica, il problema va risolto a monte. Nel frattempo però non dobbiamo soffrire per forza 😉
Gli oli essenziali
Mentre rimettiamo in sesto l’Acqua, possiamo farci aiutare dall’aromaterapia per un rimedio veloce ed efficace se i dolori sono fastidiosi.
Ci viene in aiuto anche Olfattiva, una profumeria botanica che crea i suoi prodotti sfruttando proprio il potere dell’aromaterapia (e che gentilmente mi ha aiutato con gli oli essenziali da usare in questo caso, dato che io ero persa tra i profumi e non badavo tanto alla funzione :).
Per i dolori mestruali, mi hanno consigliato di utilizzare l’olio essenziale di lavanda e quello di limone.
Olio da massaggio per alleviare i dolori mestruali
1 goccia di olio essenziale di lavanda
1 goccia di olio essenziale di limone
1 cucchiaino di olio di mandorle dolci, o altro olio da massaggio
Mescola con cura gli oli essenziali con l’olio di mandorle in una ciotolina. Scalda tra le mani un po’ di questa miscela e massaggia delicatamente la zona dolorante per qualche minuto. Se hai una borsa dell’acqua calda, puoi appoggiarla sulla pancia dopo il massaggio, in modo che il calore aiuti gli oli ad entrare in profondità.
Perché questo rimedio funziona
Rispetto ad un antidolorifico sembra un rimedio blando che dà poche speranze, ma tieni presente che la pelle è un organo permeabile, che quindi può veicolare molto bene i principi attivi degli oli.
L’olio essenziale di lavanda è decongestionante e antinfiammatorio, e ha anche un effetto rilassante (provane due gocce sul cuscino prima di dormire, a me fa effetto “botta in testa”) che può alleviare eventuali malumori tipici da ‘quei giorni’ 🙂
L’olio essenziale di limone ha invece un’azione riequilibrante (e a noi l’equilibrio piace!) e tonificante, così stimola la circolazione e il dolore passa più in fretta.
Per approfondire ti lascio i link ai post in cui Barbara ti spiega molto meglio di me tuuuuutte le proprietà dei due oli, vedrai che entreranno di prepotenza nella tua dispensa 🙂
Lascia un commento