Hai voglia di focaccia ma non sai con cosa mangiarla? Risolto il problema con questa ricetta che ha il contorno già incorporato 🙂

Ecco una ricetta per mangiare una focaccia diversa e sfiziosa, utile sia per finire le verdure nel frigo che per alleggerire un prodotto da forno. La farina, rispetto al cereale in chicco, tende ad appesantire e a fare un effetto di “appiccicosità” nel corpo, soprattutto se contiene glutine.
Aggiungendo qualche verdura e facendo un impasto più morbido, si alleggeriscono il piatto e lo stomaco 🙂
Prova questa alternativa con la verdura che hai a disposizione: io avevo una patata da finire, non le mangio mai e mi durano una vita. Per non buttarla le ho dato degna sepoltura in questa focaccia rovesciata.
L’impasto della focaccia rovesciata
La differenza con una normale focaccia è che, in questo caso, l’impasto avrà parti uguali di acqua e di farina. Negli impasti tradizionali, in genere, la dose dell’acqua è metà di quella della farina.
Si avrà quindi una pastella non impastabile a mano, ma solo ‘spamabile’ sulla verdura.
L’ideale sarebbe fare l’impasto con la pasta madre, ma a causa dei tempi ristretti questa volta non mi è stato possibile.
Focaccia rovesciata con patate, cipolle e rosmarino
Ingredienti per 3-4 porzioni
300 gr di farina integrale macinata a pietra
300 gr di acqua
1 cubetto di lievito di birra
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
1 patata media
2 cipolle bionde medie
1/2 cucchiaino di sale
1/2 cucchiaino di rosmarino essiccato
1 cucchiaino di olio extravergine di oliva
Preparazione
- Fai l’impasto per la focaccia: sciogli il lievito di birra nell’acqua tiepida, lascia riposare qualche minuto, poi aggiungi la farina e mescola fino ad avere una pastella densa. Aggiungi il sale, copri con un telo e lascia lievitare per un’ora in luogo tiepido;
- Nel frattempo rivesti una teglia con carta da forno e taglia le verdure: l’ideale è usare un affetta verdure tipo questo, quelli che permettono di avere le fettine tutte dello stesso spessore, in modo che la cottura sia uniforme. Non è indispensabile, però.
- Trasferisci le verdure tagliate in una ciotola, condiscile con olio, sale e rosmarino e lasciale riposare mentre aspetti che l’impasto lieviti.
- Quando l’impasto è pronto, rivesti una teglia con carta da forno e distribuisci le verdure in uno strato sottile e uniforme (foto 1). Non esagerare con la quantità altrimenti non cuociono bene.
- Con l’aiuto di un cucchiaio di legno distribuisci l’impasto sulle verdure, spalmandolo accuratamente lungo il bordo e negli angoli (foto 2 e 3).
- Preriscalda il forno a 200° e quando è caldo inforna la focaccia.
- Cuoci per 20 minuti: la superficie dovrà essere dorata e solida, ma non croccante (foto 4).
- Togli dal forno, taglia a fette e servi calda, rovesciata sul piatto.




Il consiglio in più
Per avere un impatto meno pesante sul tuo corpo, scegli farine integrali rigorosamente biologiche e macinate a pietra, come quella che trovi qua o come questa se prediligi le farine semi-integrali, ed evita la manitoba, che ha un contenuto di glutine molto alto e molto poco salutare! 🙂
Lascia un commento