In questi giorni in attesa delle feste, puoi fare colazione con un muesli fatto in casa naturale, dolce e goloso senza zucchero e da preparare in cinque minuti.
C’è poco da fare, l’atmosfera natalizia si vede e si sente e molto probabilmente siamo già in fase “trasgressiva”.
Diciamolo: è bello a Natale lasciarsi un po’ andare anche nella vita quotidiana, coccolarsi un po’ e sentirsi liberi di smangiucchiare torroncini, cioccolatini e dolciumi vari.
Per non esagerare, almeno quando sei a casa, puoi provare questo muesli dolce solo grazie alla frutta secca.
Se sei un po’ stufo della solita colazione, quella che sto per proporti è un’alternativa facile e veloce per cambiare gusto e per sentirsi già in festa di prima mattina.
Mi raccomando, però: i fichi secchi hanno un indice glicemico molto alto e per questo sono indicati solo al mattino, quando il nostro corpo ha bisogno di una “botta di vita”.
Per lo spuntino del pomeriggio è meglio andare su altro.
Muesli natalizio
Ingredienti per 10 porzioni
2 tazze di fiocchi d’avena
12 fichi secchi
1/2 tazza di mirtilli rossi essiccati
4 cucchiai colmi di semi di lino
1 cucchiaio di cannella in polvere
Preparazione
- Taglia i fichi a pezzetti. Se una volta tagliati risultano troppo appiccicosi, puoi rotolarli in poco amido di mais;
- Metti i fiocchi d’avena in una ciotola e aggiungi i fichi tagliati e i mirtilli secchi. Mescola bene cercando di distribuirli in modo uniforme;
- Aggiungi i semi di lino e la cannella e mescola ancora;
- Travasa in un contenitore di vetro e conserva in un posto fresco.
Al mattino, versa 5-6 cucchiai di muesli in una ciotola. Aggiungi acqua bollente (o latte vegetale), lascia riposare qualche minuto e …buona colazione! 🙂
È la prima ricetta che ho provato a fare da quando mi hanno parlato di questo sito, (mi sono iscritta da pochi giorni) e devo dire che è molto buona; confesso che mi sono buttata su questa perché almeno conoscevo tutti gli ingredienti, mentre di altre alcuni componenti non li ho mai neppure sentiti (devo istruirmi un po’ al riguardo!!) Comunque complimenti per il sito, è molto interessante ed anche scritto con un linguaggio piacevole.
Ciao Mara, hai ragione, alcuni ingredienti sembrano strani, ma è solo questione di abitudine: spesso sono solo i nomi ad essere strani, gli ingredienti sono poi di uso comune (per esempio il miso non è altro che soia, riso o orzo, sale).
Grazie per i complimenti, mi fa piacere che ti sia utile!