Io adoro le lenticchie. Mi piacciono in tutti i modi tutto l’anno, anche in estate non rinuncio. Ho già fatto germogli di lenticchie, farina di lenticchie, “carne” di lenticchie, zuppe di lenticchie, gnocchetti di lenticchie… Nel repertorio non poteva mancare l’insalata di lenticchie.
Ecco come preparare in un attimo un’insalata fresca, leggera e – attenzione attenzione – dimagrante! Già, perché le lenticchie contengono solo il 3% di grassi. Non c’è legume più magro di questo.
Solo perché siamo abituati ad associarle al cotechino, non vuol dire che le lenticchie non siano un piatto super adatto all’estate. Apri, la dispensa, cerca il pacchetto ormai impolverato e prova a fare questa insalata deliziosa 🙂
In più non è condita con olio, quindi addio grassi, ma con salsa di soia e senape: la senape, con il suo sapore pungente, dà una sveglia al nostro fegato e lo stimola, mentre la salsa di soia ci aiuta a sentirci meno stanchi con il caldo di questi giorni.
Insalata fredda di lenticchie
Ingredienti
1 tazza di lenticchie cotte***
1 carota
1 cucchiaio di prezzemolo
1 cucchiaino di shoyu (salsa di soia)
1 cucchiaino di senape
***vedi fine del post per le info sulla cottura delle lenticchie
Preparazione
- Grattugia la carota e mettila insieme alle lenticchie in una ciotola capiente.
- Mescola a parte la senape e la salsa di soia, se necessario aggiungendo pochissima acqua (non dovrebbe servirti). Lascia riposare qualche minuto.
- Trita il prezzemolo grossolanamente con un coltello, poi aggiungilo alle lenticchie.
- Condisci con la salsina e lascia isaporire per dieci minuti prima di servire.
In questa ricetta ho usato lenticchie che avevo cotto in precedenza.
Visto che prima di cuocere i legumi in modo accettabile ci ho messo un bel po’ di tempo, ho pensato di mettere insieme una guida con delle tabelle che puoi stampare con tutti i tempi di ammollo e di cottura di cereali, legumi, noci, semi ecc.
Compila i campi qua sotto se vuoi riceverla gratis 🙂
Lascia un commento