Il miso è il re dell’equilibrio.
La zuppa di miso è la panacea di tutti i mali. O quasi.
È un piatto curativo ricco di benefici, ma ha anche una preparazione molto interessante.
Come prima cosa ti consiglio di partire con la mente aperta e il palato curioso, perché il miso ha un sapore particolare (per me è delizioso) e al primo assaggio può lasciare dubbiosi. Però poi ci si innamora.
Il miso non è altro che un condimento, come il nostro dado, fatto con soia e cereali messi a fermentare sotto pressione per un periodo di tempo lungo. Per quanto riguarda i benefici, però, siamo su un altro pianeta. Qui trovi tutto quello che devi sapere.
La sua natura è un mix perfetto di yin e yang e questo fa di lui l’alimento equilibrato per eccellenza.
Mi spiego meglio: gli ingredienti base (soia e cereali) sono cibi dalla natura yin molto equilibrata. E partiamo già bene. Se aggiungiamo sale, pressione e tempo prolungato (tutti fattori yang equilibrati), otteniamo un alimento perfetto.
In commercio esistono vari tipi di miso: miso di riso, miso di orzo, ecc. Per iniziare il miso di riso va più che bene. Se hai difficoltà a trovarlo nei negozi, puoi comprarlo online.
Indice
Come preparare la zuppa di miso
Però non è finita qua, perché l’universo ha deciso di fare le cose per bene.
La zuppa di miso unisce la perfezione alla perfezione. Certo, il miso può essere usato in molti piatti e in molte salse in quanto condimento. Ma se vuoi avere un piccolo miracolo devi fare la zuppa di miso. Oltretutto è una delle zuppe giapponesi più conosciute.
La zuppa di miso è fatta con pochi ingredienti: acqua, verdure e miso.
Ma le verdure non sono scelte a caso! Per non farci mancare nemmeno un briciolo di equilibrio, dobbiamo scegliere:
- una radice: cresce verso il basso, quindi ha una connotazione più yang;
- una verdura tonda: ha un’energia morbida e bilanciata;
- una foglia verde: cresce verso l’alto, ha un’energia più espansiva.
In pratica: una carota, una cipolla, un pezzo di cavolo. Il grande classico.
Oppure un pezzo di daikon, un pezzo di cavolfiore, un gambo di sedano.
E via dicendo.
I benefici della zuppa di miso
Sì, ma, alla fine, cosa fa? Non è che possiamo perdere tempo a giocare con le energie senza nemmeno sapere per cosa.
Il miso è un toccasana per il tratto digerente. È ricco di enzimi che aiutano la digestione, rinforza le difese immunitarie e toglie la stanchezza. È un alimento fermentato quindi il tuo intestino lo accoglie con entusiasmo. Funziona meglio dello yogurt e non ha controindicazioni.
L’unica accortezza che devi avere è quella di non farlo cuocere, altrimenti gli enzimi muoiono e ti rimane solo un condimento.

Zuppa di miso
Ingredienti
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1 foglia di cavolo
- 1 pezzetto di alga wakame (facoltativo)
- 3 tazze di acqua
- 1 cucchiaino di miso (a persona)
- succo di zenzero o cipollotto
- 1 pizzico di sale marino integrale
Istruzioni
- Lascia l'alga wakame in ammollo per una decina di minuti e nel frattempo taglia le verdure in pezzi piccoli (tutti della stessa dimensione).
- Porta a bollore l'acqua con il pizzico di sale, aggiungi wakame, cipolla e carota e fai bollire per dieci minuti.
- Aggiungi il cavolo e fai bollire ancora qualche minuto (non troppo, le verdure devono rimanere croccanti e colorate).
- Sciogli il misoa parte in una ciotolina con un po' di acqua della zuppa.
- Grattugia lo zenzero per estrarne il succo (o sminuzza il prezzemolo), spegni il fuoco e aggiungi il miso sciolto nell'acqua.
- Distribuisci in piccole ciotole e aggiungi il succo di zenzero o il prezzemolo.
Come usarlo
Per poter avere tutti i benefici del miso, la quantità ideale è di una ciotolina al giorno, prima di pranzo o cena. Non sostituisce un primo, ma apre il pasto in modo sano ed equilibrato e favorisce la digestione. Prova a farlo per almeno 10 giorni, ma se riesci a farlo diventare parte della tua routine alimentare è anche meglio!