Ho provato a moltiplicare una succulenta.
A volte mi do al giardinaggio (con risultati non sempre rincuoranti).
Per esempio, recentemente ho martoriato delle povere succulente che mi hanno regalato, quindi sto cercando di correre ai ripari.
Già il nome succulente è bellissimo, o no?
Non che sia cosa difficile riprodurre queste deliziose piantine, ma, tanto per non fare cose campate in aria, ho seguito questo bellissimo articolo.
Come moltiplicare le succulente partendo dalle foglie.
Non ho fatto altro che:
1. Tagliare le foglioline dalla pianta con le forbici o con un coltello affilato. In alcuni casi si staccano da sole. Nel mio caso, in cui la pianta non era la più in forma dell’universo, ad un leggero tocco già crollavano a terra.
2. Metterle su un letto di terriccio per cactacee e succulente, che è molto più sabbioso del normale terriccio, in quanto cactus e succulente patiscono l’umidità ed il terreno deve essere il più drenante possibile. Questo l’ho imparato a mie spese qualche anno fa, in piena passione per le cactacee.
Il trucchetto sta nel far asciugare qualche giorno le foglioline tagliate, perché mettendole subito nella terra rischiano di marcire. Ho usato un vecchio sottovaso.
3. Aspetto pazientemente che mettano le radici. Molto pazientemente. Ma, con grande soddisfazione, prima o poi spuntano (vedere sotto). Poi la foglia grande si asciuga, dando il suo nutrimento alla piantina che sta nascendo: è un piccolo miracolo 🙂
4. Le bagno una volta alla settimana.
5. Ah! Ho fatto la stessa cosa con le rosette in cima alla pianta, anche loro dovrebbero mettere le radici.
Non sono un’esperta di piante, quindi se avete qualche consiglio è ben accetto 🙂
![]() |
Le radici! *__* |
Lascia un commento