
Ci sono alcuni cibi che aiutano a combattere l’ansia, come questa mousse di mele, mandorle e limone (tutti gli altri li trovi qui).
Indice
Qual è il collegamento tra l’ansia e il cibo?
Nella Medicina Cinese la mente non è un capitolo a sé, ma è collegata al corpo e al suo benessere. In particolare, tutte le funzioni della mente sono dislocate nei vari organi: la capacità di prendere decisioni giuste fa capo all’Intestino Tenue, la gestione della rabbia al Fegato, la propensione ad entrare in contatto con gli altri al Cuore, e l’ansia a Milza-Pancreas.
Questa relazione è a doppio senso: se si ha un disturbo di tipo fisico e lo si trascura, dopo poco il disturbo si ripercuoterà sulla parte emotiva legata a quell’organo. Viceversa, se si trascura un disturbo emotivo, l’impatto si vedrà anche sull’organo collegato.
Perché è un dolce contro l’ansia?
L’emozione legata all’ansia, o alla preoccupazione, in macrobiotica dipende da come sta Milza-Pancreas. Milza-Pancreas è l’organo che gestisce la parte emotiva che ha a che fare con preoccupazione, pensieri ossessivi, agitazione e, appunto, ansia.
Se lui sta bene ed è in equilibrio, siamo in grado di gestire l’ansia in modo più calmo, rilassato e tranquillo. Se, invece, abbiamo esagerato con le eccezioni e abbiamo mangiato cibi che gli hanno dato fastidio, il problema sarà più intenso.
Ecco i motivi per cui questo dolce ti può aiutare a riportare in equilibrio il tuo Milza-Pancreas (da qui in poi MP).
1 – Il sapore dolce
MP, per il gioco di corrispondenze dei 5 elementi, è legato al sapore dolce. Ma dolce naturale, non dolce eccessivo, come quello dello zucchero bianco. Il sapore dolce lo calma, lo fa sentire rilassato, lo aiuta a stare bene e a portare avanti le sue funzioni.
In questa mousse c’è solo il dolce del succo di mela, non ci sono zuccheri aggiunti o ingredienti “troppo dolci”, quindi è quello che ci vuole per MP.
2 – La consistenza cremosa
MP non gradisce cibi secchi e duri, cose croccanti come grissini e biscotti, e prodotti da forno in generale. È un organo yang, denso e compatto, che tende ad indurirsi ancora di più se si consumano alimenti eccessivamente yang (come quelli secchi e duri).
Tutto quello che, invece, è cremoso e dolce, gli permette di raggiungere un equilibrio energetico migliore, e di svolgere le sue funzioni fisiche ed emotive, tra cui tenere a bada l’ansia. Ovviamente non basta mangiare solo cibi cremosi, ma bisogna avere un approccio completo come questo.
Mousse di mele, mandorle e limone
Ingredienti
- 1 litro di succo di mele biologico e non zuccherato
- 2 cucchiaini di agar-agar in polvere
- 2 cucchiai di burro di mandorle
- il succo e la scorza di un limone non trattato
Preparazione
- Metti il succo di mela e l’agar agar in una pentola, mescola bene con una frusta.
- Accendi il fuoco e porta a bollore. Quando bolle abbassa la fiamma e fai sobbollire per 5-7 minuti, poi aggiungi il succo del limone.
- Spegni il fuoco e lascia raffreddare. Quando sarà freddo diventerà solido.
- Una volta solidificato, trasferisci in una ciotola capiente, aggiungi il burro di mandorle e la scorza di limone, e con un frullatore ad immersione frulla fino ad avere una mousse.
- Disponila nelle coppette e aggiungi cacao nibs e una spolverata di cannella per decorare.
Cos’altro puoi fare
L’ansia (la preoccupazione) è un problema complesso. Non basta una mousse una volta ogni tanto per far sì che corpo e mente siano predisposti per reggere bene quando si soffre di ansia. Per un approccio completo, con i cibi che ti possono aiutare (e quelli che invece peggiorano il problema), c’è Affrontare l’ansia, il manuale che ti spiega tutto quello che c’è dietro al problema e come affrontarlo con cibo e stile di vita.
Leggi subito l’estratto gratuito:
