Non solo noi ragazze a volte abbiamo bisogno di vederci diverse.
Mentre scoppia l’estate (più o meno) e mentre noi sfoggiamo sandali e gonnelline, buttiamo l’occhio al frigorifero e non dimentichiamo di rinnovare il look anche alle verdure 😉
Okay, lo dico: io, a volte, con le verdure mi annoio.
Hai voglia a condire sempre in modo originale, a cucinare con varietà e stili di cottura diversi, ad alternare cotto e crudo.
Le verdure sono importantissime per il loro apporto di sali minerali e vitamine: sono necessarie e fondamentali nella nostra alimentazione. Ma non ti capita mai di aver esaurito tutte le idee per prepararle e per farle amare a tutta la tavola? Se la risposta è sì, oggi vediamo un modo nuovo e simpatico per vedere i fagiolini con altri occhi.
Ingrediente fondamentale è l’agar agar, generalmente usato per i dolci, come abbiamo visto recentemente qua.
Le foglie di shiso (o persilla), sono ricchissime di calcio, potassio e ferro. Un toccasana. Se riuscite a procurarvi una piantina tenetela con cura, è una miniera di vitamine e sali minerali.
Aspic di fagiolini con menta e foglie di shiso
Ingredienti
300 gr di fagiolini puliti
1/2 dado vegetale
10 foglie di menta fresca
10 foglie di scisso (facoltative ma consigliate)
1 pizzico di sale
4 gr di agar agar
Preparazione
- Metti a bollire una pentola di acqua leggermente salata. Mentre aspetti che prenda il bollore, armati di pazienza e taglia i fagiolini a pezzetti di un cm circa. Quando l’acqua bolle butta i fagiolini e fai bollire per 5-7 minuti. Intanto tagliuzza la menta e lo shiso finemente.
- Quando i fagiolini sono cotti, scolali senza buttare l’acqua di cottura e mettili in uno stampo grande o in stampini piccoli.
- Preleva mezzo litro di acqua di cottura dei fagiolini, aggiungi il dado e metti sul fuoco. Stempera l’agar agar in pochissima acqua fredda: quando è sciolto aggiungilo al brodo in cottura. Porta a bollore e cuoci per una decina di minuti. Verso fine cottura unisci il trito di erbe e fai sobbollire per qualche minuto.
- Spegni il fuoco e versa il liquido nello stampo sopra ai fagiolini. Attendi che si solidifichi, magari mettendo in frigo il tutto. Quando è solido, sforma l’aspic e servi tagliato a fettine.
Inutile dire che i fagiolini preparati in questo modo cambiano decisamente faccia.
In questa foto li vedete insieme alla “carne” di lenticchie, di cui parleremo più avanti 🙂
Lascia un commento