I Reni giocano un ruolo chiave negli episodi di stanchezza, soprattutto quella che si protrae per più giorni.
Come abbiamo visto in questo post, sono il luogo in cui risiede lo Jing, cioè la tua essenza. I Reni sono un organo molto profondo, perciò quando incontrano momenti di sovraccarico possono dare sintomi importanti. L’inverno è la stagione giusta per prendersi cura di loro perché sono più sensibili e ricettivi; sono un organo chiave per dare sostegno alla tua vita, sono responsabili della riproduzione, della crescita e dello sviluppo. Gestiscono anche le ossa, i denti, le orecchie e i capelli. Insomma, non vale la pena di trascurarli!
Indice
Come stanno i tuoi Reni?
Quando mi capita di chiedere se una cliente ha problemi renali, mi sento rispondere di no, perché si pensa subito a cose come calcoli o, eventualmente, cistite. Ma dato che nella macrobiotica si lavora con sistemi di corrispondenze, non è sempre facile cogliere i segnali che manda il corpo, soprattutto se il collegamento non è così evidente (ad esempio Stomaco=mal di stomaco).
È importante conoscersi e avere consapevolezza del proprio corpo e della propria condizione (guarda questo video per approfondire), perché solo attraverso la conoscenza profonda puoi fare le scelte giuste per la tua vita.

Ecco quindi tutti (o quasi) i segnali che il corpo ti manda per farti capire che i tuoi Reni stanno attraversando un momento difficile.
Stanchezza
Il primo sintomo, quello più semplice, è la stanchezza. Lunghi periodi di stress possono mettere a dura prova le ghiandole surrenali, che sono quelle che si occupano di come rispondiamo alle situazioni che ci mettono sotto pressione.
Se sei “moderatamente stressata” e se non soffri di stress cronico, i Reni non ne risentono. Quando, però, lo stress diventa una compagnia fissa nelle tue giornate, Reni e surrenali vanno fuori equilibrio e tu ti ritrovi esausta tutto il giorno.
Annebbiamento
È simile alla stanchezza, ma è più sul piano mentale. È il classico momento in cui ti sembra di avere una patina che ti offusca la mente. Tutto ti sembra ovattato, fai fatica a concentrarti, potresti rimanere incantata a fissare il vuoto senza pensare a niente per delle ore e ogni attività che richiede ragionamento e logica ti sembra impossibile.
Come se non bastasse, anche la memoria a breve termine non è il tuo punto forte.
Problemi riproduttivi
Qua si apre un mondo: tutto quello che riguarda l’apparato riproduttivo dipende da come stanno i Reni. Dalla difficoltà nel concepire o nel portare avanti una gravidanza, all’impotenza (per gli uomini), ai dolori mestruali, al ciclo irregolare.
Mal di schiena/ginocchia e difficoltà a stare fermi in piedi
Il mal di schiena nella zona lombare, cioè nella parte bassa, proprio dove sono collocati i Reni, è un chiaro segno del loro sovraccarico. Spesso si aggiunge anche il male alle ginocchia (non compare sempre, ma quando c’è è inequivocabile!) e la difficoltà a stare fermi in piedi a lungo, come per esempio quando si fa una coda al supermercato o in banca, o quando si fa un lavoro come la commessa.
Il meridiano dei Reni nasce nei piedi, e loro preferiscono di gran lunga le camminate rispetto allo stazionare in piedi.
Incontinenza
I Reni sono collegati alla Vescica e ai problemi che la riguardano. Se soffri di incontinenza, o se hai necessità di urinare molto spesso anche se l’urina risulta trasparente, è probabile che i Reni siano fuori equilibrio.
Otiti e orecchie
Per la riflessologia, la condizione dei Reni si manifesta nelle orecchie (hanno anche una forma molto simile) e tutti i problemi legati alle orecchie corrispondono a una debolezza renale. Per esempio le otiti, i ronzii, gli acufeni; ma anche i problemi di udito e le infezioni frequenti, così come una produzione o troppo scarsa o troppo abbondante di cerume.
Perdita di capelli
Ebbene sì, la salute dei Reni interessa anche i capelli. Se si soffre di perdita di capelli (non quella tipica del cambio di stagione dove se ne perdono tantissimi!) o di ingrigimento precoce, la causa non è da ricercare nello shampoo ma in quello che stai (o non stai) mangiando.
Occhiaie
Sempre per la riflessologia, la condizione dei Reni si manifesta anche sul volto, in particolare nella zona sotto gli occhi, quella in cui compaiono le occhiaie. Se le occhiaie sono tue amiche da sempre o se ti accorgi di averle molto spesso, potresti dover essere più attenta ai tuoi Reni.
Certo, se hai le occhiaie perché semplicemente hai passato una notte in bianco, potrebbe non avere niente a che fare!
Paura e insicurezza
Dal punto di vista emotivo, i Reni si occupano della paura e del coraggio. Se sei iscritta alla newsletter hai ricevuto l’ebook gratuito “Stanchezza, paura e coraggio”, che parla in modo approfondito del ruolo che la paura ha nella nostra vita e di come ci condizioni anche a livello di mancanza di energie.
Se non sei iscritta puoi farlo cliccando qua sotto: riceverai la password per accedere alla Dispensa dei Mini-universi dove potrai scaricare gratuitamente la guida.

La volontà
Anche la volontà, se è debole, potrebbe essere un segnale che ti indica che devi occuparti dei tuoi Reni quanto prima. Non si tratta della forza di volontà dell’ego, ma di una forza più potente, la volontà di vivere. Questo volere include la costanza, la solidità, l’affidabilità e la determinazione.
Quando è forte, ti senti come se fossi una montagna, con radici profonde e stabili. Se non ti senti così, i Reni richiedono la tua attenzione!
Quindi, come stanno i tuoi Reni?
Dopo aver letto questo post che idea ti sei fatta della salute dei Reni? Come ti sembra che stiano?