In estate è piacevole fare colazione con qualcosa di fresco; la classica crema di cereali, quando fa tanto caldo, può essere difficile da mandare giù. Una buona colazione, però, è indispensabile per fare il pieno di energie e per dare zuccheri al cervello (così almeno può lavorare bene), quindi, invece di saltarla, una volta ogni tanto si può ricorrere a uno smoothie.
Qualche mattina fa, ho fatto questo smoothie con pere, cacao e nocciole: ho aggiunto dei fiocchi d’avena per sentirmi più sazia e un pizzico di cannella per renderlo più rinfrescante.
Ci sono tante cose da dire sugli smoothies, quindi dopo la ricetta corriamo ad occuparci della teoria.
Indice
Smoothie con pere, cacao e nocciole
Ingredienti per 2 porzioni
- 2 pere mature
- 4 cucchiai colmi di fiocchi d’avena
- 1 cucchiaio di olio di cocco
- 1 cucchiaio di cacao amaro
- 2 tazze di latte di mandorla (o acqua)
- 1 pizzico di cannella
- 1 cucchiaio di nocciole tostate e tritate
- 1/2 cucchiaio di cacao nibs per decorare
Preparazione
Sbuccia le pere e tagliale a tocchetti. Mettile in un frullatore con i fiocchi d’avena, l’olio di cocco, il cacao, il latte (o l’acqua). Frulla alla massima velocità per un minuto. Trasferisci nei bicchieri e aggiungi la cannella, le nocciole tritate e i cacao nibs. Consumalo a temperatura ambiente.
Perché solo una volta ogni tanto e non tutti i giorni?
Perché lo Stomaco è un organo yin, che, quindi, ha bisogno di essere bilanciato dallo yang. Lo yang lo troviamo nelle cose calde (o almeno tiepide) ed è importante stare attenti, soprattutto al mattino, a non bere o mangiare cose fredde.
Tra le 7 e le 9 del mattino lo Stomaco è nelle sue ore di piena attività. Sarebbe carino da parte nostra aiutarlo invece di ostacolarlo nelle sue funzioni, altrimenti la digestione risulta poi difficile per tutto il resto della giornata.
L’ideale sarebbe sempre mangiare qualcosa di caldo a colazione, ma quando le temperature sono tanto alte (quindi molto yang), possiamo provare a rinfrescarci anche facendo colazione con qualcosa di fresco. In estate ha senso, in inverno no.
Perché c’è il cacao?
La macrobiotica prevede l’uso di alimenti locali e di stagione, quindi il cacao, in quanto cibo tropicale, non è contemplato. Gli alimenti tropicali sono fortemente yin, e questo vuol dire che a lungo andare tendono a raffreddare il corpo e a indebolirlo. Come abbiamo visto poche righe più su, però, in estate il clima è fortemente yang, quindi il consumo di alimenti molto yin è meno problematico che in inverno.
Anche in questo caso, cacao e alimenti tropicali non tutti i giorni, ma solo una volta ogni tanto (se non ci sono problemi di salute) e quando l’ambiente esterno offre le condizioni ideali.
Per altri spunti golosi e sani per la tua colazione, qua trovi tutto quello che ti serve!