Come fare in casa un dolcificante semplice e naturale.
Alzi la mano chi ama sbucciare le mele.
Io non l’ho alzata.
Da oggi ti piacerà di più 😉
Non so tu, ma io, le mele, le mangio in tutti i modi tranne che crude. Mi piacciono cotte in un pentolino, ripiene al forno, essiccate, ridotte in burro, frullate e rigorosamente inondate di cannella.
E ti dirò di più: recentemente ho affinato il palato e non mi piace più tanto il gusto della buccia, soprattutto nelle classiche mele cotte.
Quindi sono costretta a sbucciarle, ma perché fare questa enorme fatica senza avere niente in cambio? E perché sprecare tutto quel ben di dio?
Ecco un modo per riciclare le bucce (mi raccomando, rigorosamente biologiche!) e ottenere un dolcificante gradevole e salutare.
Per farlo ho usato un essiccatore perché per me essiccare in forno equivale a bruciare tutto. Se non ne hai uno ti consiglio di valutare l’acquisto. Il costo è accessibile se prendi un modello base come questo o questo in cui puoi anche regolare la temperatura, e puoi farci un sacco di cose.
“Zucchero” di mele
Ingredienti
le bucce delle mele (lavate – esatto, doppia fatica: tocca lavarle E pelarle!)
Preparazione
- Prendi le bucce delle mele e disponile sui ripiani di un essiccatore in uno strato uniforme, senza sovrapporle.
- Falle essiccare tutta la notte (o 10 ore), deve evaporare tutta l’acqua, è normale che diventino molto secche.
- Quando sono pronte, mettile in un frullatore o in un macinaspezie e frulla fino ad avere una polvere liscia e senza grumi.
- Riponi in un vasetto di vetro, chiudi e conserva in un luogo fresco e non umido.
Utilizzi
Questo “zucchero” non è solubile, quindi non aspettarti di vederlo dissolversi in una tazza di tè caldo. Se però lo aggiungi a una bevanda calda e hai la pazienza di aspettare qualche minuto, come si fa con gli infusi, lascerà tutto il suo delizioso aroma.
Puoi usare lo “zucchero” di mele come un normale dolcificante: dà un buon gusto al tè, al latte vegetale o ad altre bevande calde.
Si può spargere su budini e dolci al cucchiaio, e, in estate, su macedonie e frullati.
In più, se hai accumulato una notevole quantità di bucce, e quindi di “zucchero”, puoi usarlo anche nei dolci.
Se vuoi fare il terno al lotto, metti un pezzo di vaniglia nel barattolo, sarà ancora più aromatico.
Vantaggi
Hai un dolcificante fatto in casa in pochissimo tempo e con zero fatica (se togli il lavaggio e la sbucciatura delle mele :).
Il costo è praticamente nullo, anzi, si evitano inutili sprechi.
A differenza di moltissimi altri prodotti, questo non ha subito alcun tipo di raffinazione.
Come essiccare
Se vuoi altre informazioni sull’essiccazione, puoi scaricare gratuitamente la guida compilando il campo qua sotto:
ottima idea!! mi è davvero nuova questa 🙂 di sicuro lo farò il prossimo anno con le nostre mele.. purtroppo quelle di quest'anno sono già purea, chiuse nei loro bei vasetti 😉
baci
Silvia – Ume sapiens
Anche le mie bucce sarebbero nei vasetti, se non mi fossi scocciata del sapore della buccia… non so, sento un retrogusto plasticoso… 🙂